• chi siamo
  • progetti
  • news
  • Dicono di noi
  • contatti

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda.

All rights reserved.

Privacy Policy

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150


Rassegna stampa

titolo

testata

abstract

data

link

pdf

titolo

Digitalizzazione - Palazzo Marino chiama i cittadini

testata

Il Giorno

abstract

Il Comune di Milano, in collaborazione con MSCA, ha presentato il "Manifesto dell'Ecosistema Digitale Urbano", un documento che delinea i principi guida per l'uso sicuro e trasparente dei dati prodotti dalla città. I cittadini possono contribuire con osservazioni e proposte di modifica, fino al 25 novembre.

data

14/11/2024

link

pdf

titolo

Innovazione. Sette principi per condividere i dati, aperta la consultazione per il "Manifesto dell'Ecosistema Digitale Urbano"

testata

Comunicato Stampa Comune di Milano

abstract

Sette principi da rispettare per usare i dati dinamici prodotti dalla città di Milano. È il “Manifesto dell’Ecosistema Digitale Urbano”: il Comune di Milano ne ha pubblicato una prima versione, sviluppata in collaborazione con Milano Smart City Alliance, e chiede a tutti i cittadini e le cittadine di condividerlo e proporre osservazioni ed emendamenti entro il 25 novembre.

data

25/10/2024

link

pdf

titolo

Un anno di “Cyber Secure City” alla Digital Week: sicurezza informatica e IA per cittadini, istituzioni e imprese di Milano

testata

Comunicato Stampa Assolombarda

abstract

Compie un anno il portale online “Cyber Secure City”, accessibile a tutti e gratuito, dedicato alla formazione e informazione dei cittadini sui temi della sicurezza informatica, dell’intelligenza artificiale, delle tecnologie del futuro e delle competenze digitali.

data

10/10/2024

link

pdf

titolo

Rivoluzione AI. Sostenibilità, servizi, sicurezza: ecco come l’intelligenza artificiale sta già cambiando le nostre città

testata

Green & Blue

abstract

Oggi molte organizzazioni, anche nel mondo della PA, utilizzano l'AI per sviluppare nuovi progetti. Milano Smart City Alliance e City Vision hanno mappato alcuni casi di successo in cui la PA ha adottato l'AI per migliorare efficienza e servizi ai cittadini. Questi progetti sono raccolti nel quaderno “AI e Città” e saranno al centro della quinta edizione degli Stati Generali delle Città Intelligenti, a Padova il 21 e 22 ottobre 2024.

data

01/10/2024

link

pdf

titolo

Transizione digitale. Sul portale “Cyber Secure City” nuovi corsi contro i rischi online

testata

Comunicato Stampa Comune di Milano

abstract

Il portale “Cyber Secure City” si arricchisce di nuovi corsi per comprendere l’innovazione digitale e difendersi dai criminali informatici.

data

17/07/2024

link

pdf

titolo

Monza aderisce a Cyber Secure City

testata

Comunicato Stampa Comune di Monza

abstract

Il Comune di Monza ha aderito al progetto Cyber Secure City, passo che ha avuto origine dal protocollo sottoscritto con Assolombarda nell’ambito della Milano Smart City Alliance, accordo che ha il fine di incrementare la sicurezza informatica e l’alfabetizzazione digitale del Comune puntando a modelli innovativi e collaborazioni con gli attori del territorio per favorire la transizione verso una Città Intelligente.

data

12/02/2024

link

pdf

titolo

Patto tra Comune e Assolombarda per progettare la città del futuro

testata

Avvenire

abstract

Con la condivisione dei dati nuovi servizi e tutela dell'ambiente

data

18/10/2023

link

pdf

titolo

Ora serve un'alleanza tra le città per combattere l'inquinamento

testata

Il Giornale

abstract

Le aziende stanno già facendo la propria parte: penso allo smart working e all'introduzione dei mobility manager che contribuiscono a rendere più sostenibili gli spostamenti casa-lavoro. Ma la collaborazione pubblico-privato resta cruciale: un esempio è la «Milano Smart City Alliance» promossa da Assolombarda che ha proprio lo scopo di favorire uno scambio pragmatico attorno a progetti concreti tra istituzioni e realtà produttive.

data

16/10/2023

link

pdf

titolo

Milano, nasce il portale “Cyber Secure City” per cittadini, istituzioni e imprese

testata

Diritto dell'Informazione

abstract

Piattaforma accessibile a tutti e gratuita, dedicata alla formazione e informazione dei cittadini sui temi della sicurezza informatica. Cyber secure city si rivolge a cittadini, imprese e istituzioni interessati a conoscere le potenzialità e i rischi legati all’utilizzo della tecnologia, a proteggersi da rischi e truffe, ad acquisire competenze o migliorare le proprie. Inoltre, il portale può essere fruito in più di 15 lingue e dà accesso all’acquisizione di crediti formativi e certificazioni.

data

4/10/2023

link

pdf

titolo

Sicurezza informativa, nasce il portale per cittadini e imprese

testata

Avvenire

abstract

Asse tra istituzioni e imprese contro le truffe in rete e a tutela dei dati sensibili che viaggiano sul web, soprattutto quelli che più spesso vengono usati per la fruizione dei servizi erogati dalla Pubblica amministrazione o dalle aziende.

data

30/09/2023

link

pdf

titolo

Sicurezza informatica: via a Cyber Secure City, piattaforma nazionale per la formazione

testata

Corriere Comunicazioni

abstract

Via a Cyber Secure City, piattaforma nazionale per la formazione. Il portale a disposizione di cittadini, imprese e istituzioni. Il progetto frutto della collaborazione tra il Comune di Milano e Milano Smart City Alliance. Ghezzi: 'Perfetto esempio delle potenzialità che nascono dalla collaborazione tra pubblico e privato'. I corsi a cura di Accenture, Cisco, Ecole, Fastweb e Ibm.

data

28/09/2023

link

pdf

titolo

Cyber Secure City: ecco la nuova piattaforma per formare e diffondere la cultura della sicurezza informatica

testata

First online

abstract

La piattaforma nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano e la Milano Smart City Alliance, un’iniziativa promossa da Assolombarda insieme a 12 importanti imprese. Il portale si rivolge a cittadini di diverse fasce d’età (studenti, professionisti e persone over 65), imprese e istituzioni interessate a comprendere le potenzialità e i rischi legati alla tecnologia, a proteggersi da minacce e frodi, ad esplorare nuove tecnologie, ad acquisire competenze aggiuntive e a migliorare le proprie conoscenze.

data

28/09/2023

link

pdf

titolo

Sicurezza informatica, a Milano il portale per istituzioni, cittadini e imprese

testata

Il Sole 24 Ore

abstract

Prende il via il portale online 'Cyber Secure City, per cittadini, istituzioni e imprese, accessibile da tutti e gratuito, dedicato alla formazione e informazione sui temi della sicurezza informatica.. La nuova piattaforma nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano e Milano Smart City Alliance, che dal 2020 favorisce la collaborazione fra pubblico e privato sui temi dello sviluppo della città intelligente e sostenibile.

data

27/09/2023

link

pdf

titolo

Parte da Milano 'Cyber Secure City', il portale per cittadini, istituzioni e imprese

testata

Repubblica.it

abstract

Il 95 per cento degli attacchi informatici che vanno a segno, riescono nel loro obiettivo a causa di un errore umano. È questa la casella di partenza che ha portato, dopo un percorso fatto di collaborazione e confronti, alla nascita il portale online 'Cyber Secure City', a cui è possibile collegarsi da ieri sull'omonimo sito. Un luogo digitale dove poter generare una nuova consapevolezza e delle competenze aggiornate in tema di sicurezza digitale.

data

27/09/2023

link

pdf

titolo

Milano: nasce il portale 'Cyber Secure City' per cittadini e imprese

testata

affaritaliani.it

abstract

Cyber Secure City è un perfetto esempio delle potenzialità che nascono dalla collaborazione tra pubblico e privato.

data

27/09/2023

link

pdf

titolo

Assolombarda: nasce portale su sicurezza informatica per istituzioni, cittadini e imprese

testata

Borsa Italiana

abstract

Assolombarda : nasce portale su sicurezza informatica per istituzioni, cittadini e imprese. L'iniziativa parte dalla convinzione che "lo scambio di competenze fra aziende e con i cittadini, unito a una maggiore sensibilizzazione sui rischi cyber, contribuiscano a rendere la nostra citta' piu' sicura.

data

27/09/2023

link

pdf

titolo

Sicurezza informatica: nasce il portale 'Cyber Secure City' per cittadini, istituzioni e imprese

testata

Gazzetta di Milano

abstract

Sicurezza informatica: nasce il portale 'Cyber Secure City' per cittadini, istituzioni e imprese.

data

27/09/2023

link

pdf

titolo

Trasformazione digitale. Sicurezza informatica, nasce il portale "Cyber secure city" per cittadini, istituzioni e imprese

testata

Comunicato Stampa Comune di Milano

abstract

Prende il via oggi il portale online "Cyber secure city", accessibile da tutti e gratuito, dedicato alla formazione e informazione dei cittadini e delle cittadine sui temi della sicurezza informatica.

data

27/09/2023

link

pdf

titolo

Sicurezza informatica: nasce il portale “Cyber Secure City” per cittadini, istituzioni e imprese

testata

Comunicato Stampa Assolombarda

abstract

Il progetto del Comune di Milano e della Milano Smart City Alliance. Prende il via oggi il portale online “Cyber Secure City”, accessibile da tutti e gratuito, dedicato alla formazione e informazione dei cittadini sui temi della sicurezza informatica (https://cybersecurecity.it/).

data

27/09/2023

link

pdf

titolo

Transizione digitale: firmato il protocollo d’intesa tra Assolombarda e il Comune di Monza

testata

Comunicato Stampa Comune di Monza e Assolombarda

abstract

Il supporto alle strategie di cyber sicurezza, la valorizzazione dei dati e l’alfabetizzazione digitale sono questi gli ambiti di applicazione del protocollo d’intesa sottoscritto da Assolombarda e dal Comune di Monza.

data

13/09/2023

link

pdf

titolo

Assolombarda: transizione digitale, firmato protocollo d’intesa con il Comune di Monza

testata

affaritaliani.it

abstract

L’obiettivo è creare sinergie e modelli innovativi di cooperazione con gli stakeholder del territorio volti a favorire la transizione digitale in logica di Smart City.

data

13/09/2023

link

pdf

titolo

Monza - Comune e Assolombarda per la trasformazione digitale

testata

QN - Il Giorno

abstract

Nuovi servizi digitali per imprese e cittadini, con un supporto nelle strategie di cyber sicurezza, nella valorizzazione dei dati e nell'alfabetizzazione sulle nuove tecnologie. Pubblico e privato si alleano per far diventare Monza sempre più una smart city.

data

13/09/2023

link

pdf

titolo

Mobilità e riciclo, Milano eccellenza UE

testata

Il Sole 24 Ore

abstract

“Il futuro delle nostre città dipenderà, sempre di più, dalla loro capacità di interpretare e far proprie le grandi trasformazioni che stanno coinvolgendo la società in cui viviamo" - ha dichiarato Gioia Ghezzi, vicepresidente di Assolombarda con delega a Infrastrutture, Mobilità e Smart City e Presidente della Milano Smart City Alliance.

data

14/07/2023

link

pdf

titolo

Bene il web, male lo smog. Milano è smart solo a metà.

testata

La Repubblica

abstract

data

14/07/2023

link

pdf

titolo

Milano, la Smart City è al traguardo. Ecco cos'è l'Ecosistema Digitale

testata

Il Giornale

abstract

data

06/07/2023

link

pdf

titolo

Un milanese su tre sceglie il cellulare per dialogare con il Comune

testata

La Repubblica Milano

abstract

Palazzo Marino, in collaborazione con Milano Smart City Alliance, sta mettendo a punto il sito "Cyber Secure City" dove piccole aziende e cittadini possono trovare corsi gratuiti e informazioni utili alla propria sicurezza online.

data

21/05/2023

link

pdf

titolo

Comunità energetiche: a Vigevano ne nascerà una

testata

l'informatore vigevanese

abstract

L’Amministrazione Comunale di Vigevano sta promuovendo, in collaborazione con Assolombarda la creazione di una o più Comunità Energetiche sul territorio comunale.

data

19/04/2023

link

pdf

titolo

City Vision alla Design Week: Pa e aziende ragionano di città a 15 minuti e ridisegno urbano

testata

La Repubblica

abstract

Il confronto tra amministratori, esperti e aziende si è focalizzato su alcuni dei trend che riguardano le smart city in Italia, dagli spostamenti più efficienti alle comunità energetiche rinnovabili

data

19/04/2023

link

pdf

titolo

Vigevano Smart City grazie ad Assolombarda

testata

Comunicato Stampa Comune di Vigevano e Assolombarda

abstract

Assolombarda e il Comune di Vigevano hanno sottoscritto un protocollo di intesa con l’obiettivo di creare sinergie e modelli innovativi di cooperazione volti a favorire la transizione ecologica e digitale del territorio in logica di Smart City.

data

23/11/2022

link

pdf

titolo

Nasce la Comunità Energetica, l'obiettivo è tagliare le bollette

testata

La Provincia Pavese

abstract

Firmata l'intesa tra il Comune e Assolombarda.

data

24/11/2022

link

pdf

titolo

Digital week. Presentato il manifesto del Board per l'innovazione tecnologica: cinque principi guida per Milano "inclusiva e sostenibile"

testata

Comunicato Stampa Comune di Milano

abstract

Prende il via in occasione della Digital week il progetto "Cyber secure city", dedicato alla sicurezza e alla formazione digitale di cittadini, cittadine e pubbliche amministrazioni. Si avvia oggi la creazione di una piattaforma che metterà gratuitamente a disposizione dei cittadini e delle cittadine contenuti e strumenti sviluppati da Cisco, Fastweb, A2a e Accenture per proteggerli dai rischi di un utilizzo improprio degli strumenti digitali. In più, per il personale tecnico delle pubbliche amministrazioni, verrà lanciato un servizio di alert contro minacce e attacchi cyber e percorsi di formazione dedicati.

data

11/11/2022

link

pdf

titolo

Imprese digitali a prova di crisi e il Comune lancia il Manifesto

testata

Avvenire

abstract

Nella settimana dedicata al digitale, è stato avviato anche il progetto "Cyber Secure City" per la sicurezza e la formazione di cittadini, cittadine e pubbliche amministrazioni.

data

11/11/2022

link

pdf

titolo

I fondi del Pnrr per accelerare la svolta high-tech del Comune

testata

La Repubblica

abstract

L'apertura della Digital Week è stata l'occasione per lanciare Cyber Secure City, la piattaforma che vuole insegnare ai cittadini come difendersi da cyber attacchi e frodi online e che diventerà operativa nei prossimi mesi. «Quando si parla di cyber attacchi — spiega Gioia Ghezzi, vicepresidente di Assolombarda e presidente di Milano Smart City Alliance, collettivo di realtà che ha immaginato la piattaforma — il 95 per cento degli errori sono causati da noi. Questa piattaforma, gratuita e aperta a tutti, servirà proprio per imparare a difendersi da queste minacce»

data

11/11/2022

link

pdf

titolo

MSCA @ Next Mobility Exhibition

testata

Rai Isoradio

abstract

Intervista a Mario Giordano, referente della Milano Smart City, in occasione della partecipazione all'evento "World cities and their pivotal roles in sustainability transition" durante Next Mobilty Exhibition 2022.

data

14/11/2022

link

pdf

titolo

Pnrr: intesa fra Città Metropolitana di Milano e Assolombarda

testata

Ansa

abstract

Nell'attuazione del protocollo, Assolombarda metterà a disposizione il know how della propria struttura e della propria base associativa. Offrirà anche le competenze ed esperienze sviluppate dalla Milano Smart City Alliance (MSCA), un network di imprese che ha l'obiettivo di sviluppare iniziative destinate a stakeholder pubblici e privati per uno sviluppo in chiave smart del territorio.

data

06/07/2022

link

pdf

titolo

Digitalizzazione: un board per trasformare Milano in una smartcity

testata

Smartcity

abstract

Un board di innovatori affiancherà l’amministrazione nell’individuazione di soluzioni fondate su tecnologie e digitale e sarà di supporto nello sviluppo di strategie e progetti per l’investimento dei fondi del Pnnr nei prossimi anni, nel creare più rapidamente strutture e servizi per una smartcity sempre più competitiva rispetto alle altre metropoli internazionali, in grado di fornire soluzioni tecnologiche utili e sostenibili per la cittadinanza e per i visitatori di Milano.

data

26/07/2022

link

pdf

titolo

Smart City, il catalogo (vero) è questo. Tempo un decennio

testata

Il Foglio - Gran Milano

abstract

Assolombarda testa l'impatto dell'intelligenza artificiale su urbanistica, mobilità, big data.

data

05/05/2022

link

pdf

titolo

Lavorare in remoto vicino a casa: le grandi aziende di Milano mettono gli spazi a disposizione

testata

Milano Today

abstract

Subito disponibili postazioni in Tim ed Enel per i dipendenti comunali, in futuro anche per lavoratori di aziende private. L'iniziativa si chiama 'smart working community' e rientra in 'Milano Smart City Alliance', un'alleanza tra imprese promossa da Assolombarda insieme alle istituzioni del territorio, in particolare il Comune di Milano, con l'obiettivo di promuovere un modello di sviluppo urbano basato sull'innovazione e la sostenibilità.

data

02/12/2021

link

pdf

titolo

Da Enel e Tim postazioni per i dipendenti comunali milanesi in smart working

testata

Il Sole 24 Ore

abstract

Parte “Smart working community”, il progetto nato dall’accordo tra Assolombarda e il Comune di Milano per mettere a disposizione dei dipendenti dell’amministrazione comunale in smart working spazi lavorativi di imprese, coinvolgendo in un secondo momento anche i lavoratori delle aziende private.

data

03/12/2021

link

pdf

titolo

Milano Smart City Alliance e Comune di Milano: al via un nuovo modello di lavoro agile

testata

Assolombarda

abstract

Milano Smart City Alliance: parte la prima sperimentazione del progetto Smart Working Community. A partire da oggi, Enel e TIM mettono a disposizione dei dipendenti comunali i propri spazi lavorativi

data

02/12/2021

link

pdf

titolo

Pubblico e privato: l’alleanza perfetta per i progetti delle smart city

testata

Expo Consulting

abstract

Pubblico e privato: l’alleanza perfetta per i progetti delle smart city

data

06/11/2021

link

pdf

titolo

Milano, smartworkig e nearworking diventano prassi per comunali

testata

Aska News

abstract

Milano, smartworkig e nearworking diventano prassi per comunali a disposizione su prenotazione anche sedi del settore privato Milano.

data

26/05/2021

link

pdf

titolo

Smartworking e ufficio a 15 minuti da casa: così cambia il lavoro dei dipendenti comunali

testata

Milano Today

abstract

Smartworking e ufficio a 15 minuti da casa: così cambia il lavoro dei dipendenti comunali

data

26/05/2021

link

pdf

titolo

Assolombarda, Spada: "Per favorire ripresa sgravare costo del lavoro e investire in formazione"

testata

La Stampa

abstract

Siglato accordo di collaborazione tra il Comune di Milano e Assolombarda per la messa a disposizione di sedi di lavoro private da destinare al lavoro agile dei dipendenti dell'amministrazione

data

18/05/2021

link

pdf

titolo

I privati ospitano i dipendenti del Comune

testata

Libero

abstract

Siglato accordo di collaborazione tra il Comune di Milano e Assolombarda per la messa a disposizione di sedi di lavoro private da destinare al lavoro agile dei dipendenti dell'amministrazione

data

18/05/2021

link

pdf

titolo

Accordo di Near Working

testata

Corriere della Sera

abstract

Orlando in Assolombarda

data

18/05/2021

link

pdf

titolo

Patto per il Near Working

testata

Corriere della Sera - Ed. Milano

abstract

Le imprese - la visita del Ministro

data

18/05/2021

link

pdf

titolo

Lavoro agile, nuovo accordo

testata

Il Giornale

abstract

E' stato sottoscritto ieri l'Accordo l'accordo per la messa a disposizione di sedi provate da destinare al lavoro agile per i dipendenti dell'Amministrazione

data

18/05/2021

link

pdf

titolo

Milano, accordo Comune-Assolombarda per lavoro di vicinato

testata

Aska News

abstract

Milano, accordo Comune - Assolombarda per lavoro di vicinato

data

17/05/2021

link

pdf

titolo

Assolombarda, Spada: "Per favorire ripresa sgravare costo del lavoro e investire in formazione"

testata

Il Messaggero

abstract

data

17/05/2021

link

pdf

titolo

Assolombarda, Spada: "Per favorire ripresa sgravare costo del lavoro e investire in formazione"

testata

Borsa Italiana

abstract

Questi i temi al centro dell'incontro sul tema del lavoro avvenuto oggi a margine della firma dell'accordo di collaborazione tra il Comune di Milano e Assolombarda per la messa a disposizione di sedi di lavoro private da destinare al lavoro agile per i dipendenti dell'Amministrazione

data

17/05/2021

link

pdf

titolo

Assolombarda, Spada: "Per favorire ripresa sgravare costo del lavoro e investire in formazione"

testata

La Repubblica

abstract

Questi i temi al centro dell'incontro sul tema del lavoro avvenuto oggi a margine della firma dell'accordo di collaborazione tra il Comune di Milano e Assolombarda per la messa a disposizione di sedi di lavoro private da destinare al lavoro agile per i dipendenti dell'Amministrazione.

data

17/05/2021

link

pdf

titolo

Milano: Comune e Assolombarda promuovono il lavoro di vicinato

testata

Affari Italiani

abstract

Sedi di lavoro private da destinare al Lavoro Agile per i dipendenti dell’Amministrazione: il protocollo tra Comune di Milano e Assolombarda

data

17/05/2021

link

pdf

titolo

Milano, intesa Comune e Assolombarda

testata

Avvenire

abstract

Il Comune di Milano e Assolombarda uniscono le forze per promuovere il lavoro di vicinato

data

17/05/2021

link

pdf

titolo

Lavoro. Incontro tra Sala e Orlando: "Risorse e progetti per la ripartenza di Milano"

testata

Comune di Milano

abstract

Comune di Milano e Fondazione Assolombarda hanno firmato oggi un accordo al fine di identificare e rendere disponibili spazi lavorativi in cui ospitare dipendenti delle imprese aderenti alla community e dipendenti del Comune di Milano al fine di diminuire gli spostamenti casa-lavoro, favorire una migliore conciliazione vita-lavoro e limitare le possibilità di esposizione al contagio. Tutto ciò si pone in continuità con la volontà del Comune e degli stakeholder pubblici e privati di ridisegnare una "città a 15 minuti".

data

17/05/2021

link

pdf

titolo

Lavoro agile, dalle Imprese spazi al Comune

testata

Il Giorno

abstract

Accordo con Assolombarda e trattative con grosse società per una rete di uffici decentrati

data

17/05/2021

link

pdf

titolo

Tempi della città. Comune e Assolombarda insieme per promuovere il lavoro di vicinato

testata

Comune di Milano

abstract

Tajani: "Dopo orari d’ingresso flessibili al via la sperimentazione di uffici non più fissi ma dinamici, utili a favorire la diffusione di servizi locali e di prossimità"

data

17/05/2021

link

pdf

titolo

Tempi della città. Comune e Assolombarda insieme per promuovere il lavoro di vicinato

testata

Comunicato Stampa Assolombarda

abstract

Dopo orari d’ingresso flessibili al via la sperimentazione di uffici non più fissi ma dinamici, utili a favorire la diffusione di servizi locali e di prossimità.

data

17/05/2021

link

pdf

titolo

Gioia Ghezzi: Milano Smart City Alliance è anche open innovation

testata

EconomyUp

abstract

Gioia Ghezzi, presidente di Smart City Alliance Milano "Fa parte del nostro mandato lavorare con le startup". L' open innovation è uno degli obiettivi e degli strumenti della Milano Smart City Alliance, dice a EconomyUp Gioia Ghezzi, presidente dell'associazione di imprese nata all'interno della Fondazione Assolombarda per promuovere un modello di sviluppo urbano basato su condivisione, sostenibilità e innovazione.

data

16/04/2021

link

pdf

titolo

La CITTÀ del FUTURO. Digitale, inclusiva e sostenibile

testata

Pambianco

abstract

Per essere Smart una città non deve semplicemente essere digitalizzata, ma includere anche parametri legati all’inclusività e alla sostenibilità. Milano, ad oggi, è al vertice della classifica tra tutte le città italiane prese in esame.

data

14/04/2021

link

pdf

titolo

Siemens tra i fondatori di “Milano Smart City Alliance”

testata

Comunicato stampa Siemens

abstract

Siemens è tra i fondatori di “Milano Smart City Alliance”, l’alleanza tra imprese promossa da Assolombarda con l’obiettivo di progettare un modello di sviluppo urbano basato su innovazione, sostenibilità e collaborazione.

data

14/04/2021

link

pdf

titolo

L'evoluzione dello Smart è il Near working, il lavoro di prossimità. Cosa succede a Milano, tra Città 15' e logica concentrazionaria

testata

Business insider

abstract

L'evoluzione dello Smart è il Near working, il lavoro di prossimità. Cosa succede a Milano, tra Città 15' e logica concentrazionaria

data

05/04/2021

link

pdf

titolo

Milano Smart City Alliance: innovazione e sostenibilità

testata

PIM

abstract

Prende il via in Lombardia la Milano Smart City Alliance, iniziativa promossa da Assolombarda insieme a un comitato di nove imprese per favorire lo sviluppo della città del futuro, promuovendo progetti condivisi e innovativi a beneficio di cittadini e aziende.

data

23/03/2021

link

pdf

titolo

Milano Smart City Alliance: innovazione e sostenibilità

testata

Manager on line

abstract

La nuova alleanza tra imprese, in partnership con istituzioni e stakeholders del territorio tra cui il Comune di Milano, punta a sostenere iniziative ad hoc per promuovere un modello di sviluppo basato su innovazione, sostenibilità e collaborazione.

data

23/03/2021

link

pdf

titolo

Assolombarda e 9 imprese insieme per la città del futuro: nasce la Milano Smart City Alliance

testata

Eco in città

abstract

Lavorare in sinergia e fare sistema tra imprese per favorire lo sviluppo della città del futuro in chiave smart, grazie a progetti condivisi e innovativi a beneficio di cittadini e aziende.

data

22/03/2021

link

pdf

titolo

Nasce 'Milano Smart City Alliance': pubblico e privato digitalizzano la città

testata

Corriere Comunicazioni

abstract

Nasce 'Milano Smart City Alliance': pubblico e privato digitalizzano la città.

data

19/03/2021

link

pdf

titolo

Assolombarda e 9 imprese insieme per la città del futuro: nasce la ‘Milano Smart City Alliance’

testata

Comunicato stampa Assolombarda

abstract

Nel comitato anche A2A Smart City, Accenture, ATM, Cisco, Coima, Enel X, IBM, Siemens, TIM. Il primo progetto è ‘CyberSecureCity’, in collaborazione con il Comune di Milano, per diffondere sul territorio la cultura digitale della sicurezza

data

19/03/2021

link

pdf

titolo

Milano Smart City Alliance, un'alleanza per il futuro

testata

Rinnovabili

abstract

La 'Milano Smart City Alliance', promossa da Assolombarda e formata ad oggi da un comitato di nove imprese - A2A Smart City, Accenture, ATM, Cisco, Coima, Enel X, IBM, Siemens, TIM - sostiene l'open innovation affinché stimoli imprese e start up a impegnarsi nella creazione di nuove soluzioni e progetti smart con un significativo impatto per la città in ambiti come la digitalizzazione, la sicurezza e l'utilizzo dei dati, ambiente ed energia, la mobilità sostenibile e le nuove modalità di lavoro.

data

19/03/2021

link

pdf

titolo

Milano Smart City Alliance

testata

Comunicato stampa a2a smart city

abstract

Lavorare in sinergia e fare sistema tra imprese per favorire lo sviluppo della città del futuro in chiave smart, grazie a progetti condivisi e innovativi a beneficio di cittadini e aziende. Con questo spirito è nata la ‘Milano Smart City Alliance’, un’alleanza tra imprese che, in partnership con istituzioni e stakeholders del territorio – in particolare il Comune di Milano -, agisce ideando progetti catalizzatori e sostenendo iniziative per promuovere un modello di sviluppo urbano basato su innovazione, sostenibilità e collaborazione.

data

19/03/2021

link

pdf

A2A
accenture
assolombarda
atm
cisco
coima
Dassault Systemes
Enel
Fastweb
ibm
siemens
Signify
Tim

Benvenuto

Inserisci la tua mail

Email corretta, clicca ok per ricevere il cambio password

email non presente

master logo

Inserisci nuova password

SUCCESSFULLY UPDATED

SUCCESSFULLY UPDATED

Nuovo documento

  • ACCEDI

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda

All rights reserved.

contattaci

alliance@milanosmartcity.it