• chi siamo
  • progetti
  • news
  • Dicono di noi
  • contatti

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda.

All rights reserved.

Privacy Policy

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150


Milano Smart City Alliance per progettare la città del futuro

videogiallo

Guarda le altre interviste

Milano Smart City Alliance per progettare la città del futuro

Cosa significa essere smart? Perché è importante, oggi, che una città sia smart e cosa vuol dire far parte di Milano Smart City Alliance? Rispondono le imprese protagoniste di Milano Smart City Alliance

A2A
accenture
assolombarda
atm
cisco
coima
Dassault Systemes
Enel
Fastweb
ibm
siemens
Signify
Tim

Chi siamo

Milano Smart City Alliance è un’iniziativa promossa da Fondazione Assolombarda per co-progettare la città del futuro facendo leva sulle opportunità e sulle sfide del presente attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative condivise e innovative tra pubblico e privato, capaci di generare benefici tangibili per la città, i suoi cittadini e tutte le imprese.

Milano Smart City Alliance concentra le forze d’innovazione di A2A Smart City, Accenture, ATM, Cisco, Coima, Dassault Systèmes, Enel, Fastweb, IBM, Siemens, Signify, TIM e Assolombarda per trovare un approccio efficace e innovativo alle sfide dei prossimi decenni, per costruire città sempre più vivibili, resilienti e sostenibili, per favorire lo sviluppo di un ecosistema aperto e collaborativo con gli stakeholder strategici del territorio grazie all’ideazione e allo sviluppo di progetti catalizzatori di innovazione caratterizzati da obiettivi chiari e impatti misurabili. 
 
Milano Smart City Alliance si pone come un nuovo modello di sviluppo urbano fondato su tre pilastri: l’innovazione tecnologica, lo sviluppo sostenibile e la collaborazione attiva tra imprese, istituzioni e tutti gli attori della città e del territorio.

Governance

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

I nostri obiettivi

  • Contribuire a realizzare una città smart creando le condizioni per lo sviluppo di progetti catalizzatori che generino benefici tangibili per il territorio in termini di innovazione e sostenibilità;

 

  • Diventare un laboratorio in cui creare iniziative sperimentali afferenti a diversi ambiti tematici ma accomunate da una visione comune di città e dalla produzione di impatti chiari e misurabili per il territorio e per il sistema produttivo;

 

  • Sperimentare modelli di collaborazione aperti e innovativi in una logica Public Private People Partnership;

 

  • Promuovere la dimensione di open innovation per incentivare le start up nella creazione di nuove soluzioni tecnologiche a vantaggio del territorio;

 

  • Contribuire a sviluppare un ecosistema innovativo finalizzato ad attrarre imprese e investitori esteri;

 

  • Promuovere Smart City come fattore di spinta all’internazionalizzazione delle imprese del territorio e alla valorizzazione del loro know how.

Le attività

Osservatorio Smart City

Monitoraggio e confronto con best practices internazionali anche attraverso la ricerca di nuovi KPI. 

Regulation

dialogo con gli enti regolatori su materie di policy inerenti ai progetti sviluppati attraverso l'analisi e il monitoraggio della normativa vigente e il supporto alla Pubblica Amministrazione nella definizione di standard e iniziative per la città. 

Sviluppo e coordinamento progetti
Sperimentazione del modello di collaborazione aperto in logica public private people partnership (PPPP) in collaborazione con i diversi stakeholder del territorio sui temi strategici per la città, tra cui: Alfabetizzazione Digitale, Interoperabilità dei dati, Smart Working, Cyber security, Mobilità, Innovazione Sociale, Rigenerazione Urbana. 

 

Ecosistema Start Up

Scouting, accelerazione e condivisione di idee e progetti capaci di stimolare soluzioni innovative da parte delle Start up del territorio a vantaggio della città e degli altri attori del territorio.

Funding

Sviluppo di piani per l'attrazione di investimenti e segnalazione e supporto nella partecipazione a bandi locali, nazionali e internazionali. 

Promozione

Sviluppo di strategie di comunicazione esterna, stesura di pubblicazioni tematiche e organizzazione di missioni internazionali. 

A2A
accenture
assolombarda
atm
cisco
coima
Dassault Systemes
Enel
Fastweb
ibm
siemens
Signify
Tim

Benvenuto

Inserisci la tua mail

Email corretta, clicca ok per ricevere il cambio password

email non presente

master logo

Inserisci nuova password

SUCCESSFULLY UPDATED

SUCCESSFULLY UPDATED

Nuovo documento

  • ACCEDI

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda

All rights reserved.

contattaci

alliance@milanosmartcity.it