• chi siamo
  • progetti
  • news
  • Dicono di noi
  • contatti

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda.

All rights reserved.

Privacy Policy

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150


Digital Decade Programme 2030

Le nuove iniziative da EDIC a CitiVERSE

12/07/2024

Il Consorzio Europeo per le Infrastrutture Digitali (EDIC) è un'iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea per promuovere investimenti e sviluppare progetti digitali su larga scala all'interno del programma Digital Decade Policy Programme 2030.

Nello specifico, questi consorzi hanno l’obiettivo di accelerare e semplificare la creazione e l’esecuzione di progetti multinazionali. Inoltre, si ripropongono di rafforzare la fiducia e la ciberresilienza in conformità con la normativa dell’UE, di promuovere la cooperazione transfrontaliera tra le autorità pubbliche nel campo delle tecnologie decentralizzate e Web3 e di sviluppare e ampliare l’infrastruttura europea di servizi blockchain (EBSI) per fornire servizi transfrontalieri a livello dell’UE, soprattutto servizi pubblici.

Al momento il Consorzio europeo vede coinvolte nove Stati membri: Belgio (paese ospitante), Croazia, Cipro, Grecia, Italia, Lussemburgo, Portogallo, Romania e Slovenia. La Polonia ha anche chiesto di aderire, e altri Stati membri potrebbero manifestare interesse.

In questo contesto, una delle principali iniziative sviluppate nel 2024 è CitiVERSE, un “metaverso urbano europeo” che utilizza i Local Digital Twins. I gemelli digitali locali sono rappresentazioni virtuali di ambienti urbani reali che permettono di simulare e ottimizzare le infrastrutture nelle città. L'EDIC facilita la connessione e l'interoperabilità tra questi gemelli digitali nelle diverse città europee, promuovendo standard comuni e riducendo la frammentazione digitale nell'Unione Europea​​.

L'uso di questa tecnologia consente alle città di affrontare le sfide urbane, come la gestione del traffico e la sostenibilità ambientale, fornendo strumenti per i decision maker basati su dati e simulazioni complesse.

Per le città, l'importanza di aderire a queste iniziative risiede nella cooperazione e nella condivisione di risorse tra diversi stati. Questo consente di ottenere economie di scala e di accedere a tecnologie avanzate sviluppate in vari Stati membri, migliorando l'efficienza dei servizi pubblici e riducendo i costi​​.

A2A
accenture
assolombarda
atm
cisco
coima
Dassault Systemes
Enel
Fastweb
ibm
siemens
Signify
Tim

Benvenuto

Inserisci la tua mail

Email corretta, clicca ok per ricevere il cambio password

email non presente

master logo

Inserisci nuova password

SUCCESSFULLY UPDATED

SUCCESSFULLY UPDATED

Nuovo documento

  • ACCEDI

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda

All rights reserved.

contattaci

alliance@milanosmartcity.it