• chi siamo
  • progetti
  • news
  • Dicono di noi
  • contatti

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda.

All rights reserved.

Privacy Policy

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150


Le aziende e gli obiettivi Net Zero

Le sfide ambientali che affrontiamo oggi richiedono un impegno collettivo per raggiungere gli obiettivi net zero. Le imprese hanno un ruolo chiave in questo processo, avendo la possibilità di adottare un approccio innovativo per contribuire alla creazione

4/07/2023

Le attività umane, come l'uso di combustibili fossili per l'energia e l'industria, hanno portato negli anni a un aumento significativo delle emissioni di gas serra, in particolare di anidride carbonica (CO2) che è il principale fattore dell riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.

Per affrontare la crisi in atto, è essenziale ridurre le emissioni di carbonio in modo significativo. Ciò richiede una transizione verso fonti di energia pulita e sostenibile, l'adozione di pratiche industriali e agricole a basse emissioni di carbonio e l'efficientamento energetico. 

Nel 2015 la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) ha redatto l'Accordo di Parigi per cui i paesi firmatari si sono impegnati a mettere in atto delle strategie per mantenere l'aumento della temperatura media mondiale al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e proseguire l'azione volta a limitare tale aumento a 1,5 °C arrivando a una riduzione graduale delle emissioni di gas serra (GHG) verso lo zero e compensando al contempo le emissioni residue dall'atmosfera.

Le tipologie di emissioni di CO2 e gas serra prodotte dalle aziende e il GHG Protocol
Secondo il Global Carbon Atlas il settore industriale rappresenta circa il 21% delle emissioni totali di CO2 a livello globale. I settori più critici sono quelli dell’industria energetica, dell'industria pesante, dell'edilizia e dei trasporti.

Il GHG Protocol è stato creato alla fine degli anni '90 per fornire uno standard internazionale per la misurazione e la segnalazione delle emissioni di gas serra aziendali, attraverso una metodologia che le classifica in tre ambiti:

Le emissioni dirette “di scope 1”- generate direttamente dalle attività aziendali, derivanti da fonti o sorgenti che rientrano negli ambiti organizzativi di proprietà o controllati dall’azienda, come l'emissione di gas serra provenienti da impianti industriali o veicoli di proprietà dell'azienda. 
Le emissioni indirette di "scope 2" - correlate alla produzione di energia utilizzata dall’azienda, inclusi i combustibili utilizzati per generare elettricità, calore, vapore, aria compressa, etc.
Le emissioni di "scope 3" - emissioni indirette che si verificano lungo la catena del valore dell'azienda. Sono emissioni associate alla produzione delle materie prime, al trasporto dei prodotti, la gestione dei rifiuti e alle attività dei clienti. Sono le più complesse da monitorare e gestire e rappresentano generalmente la maggior parte delle emissioni di gas serra dell'azienda. 

Le aziende e le organizzazioni in tutto il mondo possono utilizzare il GHG Protocol come piattaforma per contabilizzare e segnalare le proprie emissioni di gas serra dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2 e 3) attraverso la strategia di standardizzazione GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard.

Oggi, il GHG Protocol lavora con governi, associazioni di settore, ONG, imprese e altre organizzazioni per stabilire quadri globali standardizzati per misurare e gestire le emissioni di gas serra da operazioni, catene del valore e azioni di mitigazione. 

 

Le azioni che le aziende devono seguire per raggiungere la neutralità climatica
Attraverso la riduzione e la compensazione delle emissioni, le aziende possono iniziare un percorso che porti la produzione ad una neutralità climatica. Per intraprendere questo percorso le imprese devono concentrarsi sulle proprie emissioni attraverso alcune delle azioni chiave:

  1. Misurazione delle emissioni: misurare e monitorare le proprie emissioni di gas serra, sia dirette che indirette, al fine di identificare le principali fonti di emissioni e comprendere l'impatto climatico delle proprie attività.
  2. Riduzione delle emissioni: le aziende possono attuare una serie di misure per ridurre le proprie emissioni di gas serra. Ciò può includere l'efficienza energetica, l'adozione di tecnologie a basse emissioni di carbonio, la transizione verso fonti energetiche rinnovabili, l'ottimizzazione dei processi produttivi, il miglioramento della gestione dei rifiuti e la promozione di pratiche sostenibili nei trasporti e nella logistica.
  3. Utilizzo di energie rinnovabili: l'adozione di fonti energetiche rinnovabili come l'energia solare, eolica o idroelettrica può contribuire significativamente a ridurre l'impatto climatico delle attività aziendali. Le aziende possono investire nell'acquisto di energia verde, installare impianti fotovoltaici sulle proprie strutture o partecipare a programmi di certificazione dell'energia rinnovabile.
  4. Efficienza energetica: migliorare l'efficienza energetica delle strutture e dei processi aziendali può ridurre le emissioni di gas serra. Ciò può includere l'installazione di sistemi di illuminazione a basso consumo energetico, l'isolamento termico degli edifici, l'utilizzo di apparecchiature energeticamente efficienti e la promozione di pratiche di gestione energetica sostenibile.
  5. Compensazione delle emissioni: nel caso in cui le aziende non siano in grado di ridurre completamente le proprie emissioni, possono considerare l'acquisto di crediti di carbonio o partecipare a programmi di compensazione delle emissioni. Questo implica finanziare progetti che riducono o rimuovono le emissioni di gas serra in altri settori o regioni, contribuendo così a compensare le proprie emissioni residue.
  6. Coinvolgimento dei fornitori: le aziende possono incoraggiare i propri fornitori a ridurre le loro emissioni di gas serra. Ciò può avvenire attraverso il monitoraggio delle emissioni di carbonio nell'intera catena di fornitura, l'imposizione di requisiti di sostenibilità nelle politiche di approvvigionamento e la promozione di collaborazioni per migliorare l'efficienza e la sostenibilità nel ciclo di vita dei prodotti.

I crediti di carbonio e European Union Emissions Trading System 
Per agevolare la transizione e raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 nei principali settori industriali e nel comparto dell’aviazione, sono state attuate politiche finanziarie attraverso sistemi di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra. Nello specifico una società che non può ridurre le proprie emissioni di CO2 può acquistare crediti da un'altra società che ha compiuto azioni di riduzione o rimozione del carbonio in cambio di un pagamento basato sulla quantità di CO2 sottratto dall’atmosfera. L'acquisto dei crediti garantisce un risultato ambientale verificato e le aziende possono utilizzare questi crediti per affermare in modo credibile le loro emissioni storiche. 

A livello europeo, lo strumento European Union Emissions Trading System - EU ETS è stato introdotto e disciplinato nella legislazione europea dalla Direttiva 2003/87/CE e la successiva Direttiva 2018/410/UE, che ne stabilisce il funzionamento nella fase IV del sistema (2021-2030).

Una guida per le imprese: The Science Based Targets initiative (SBTi) 
‘The Science Based Targets initiative’ è una partnership tra CDP, Global Compact delle Nazioni Unite, World Resources Institute (WRI) e World Wide Fund for Nature (WWF), che guida le imprese nella corretta implementazione di strategie di decarbonizzazione in linea con gli obiettivi di Parigi e gli studi scientifici.

Il Corporate Net-Zero Standard del SBTi è l'unico quadro di riferimento al mondo per la definizione di obiettivi aziendali per raggiungere emissioni pari a zero. Include le linee guida, i criteri e le raccomandazioni di cui le aziende hanno bisogno per fissare obiettivi net zero basati sulla scienza e coerenti con la limitazione dell'aumento della temperatura globale a 1,5°C. 

A2A
accenture
assolombarda
atm
cisco
coima
Dassault Systemes
Enel
Fastweb
ibm
siemens
Signify
Tim

Benvenuto

Inserisci la tua mail

Email corretta, clicca ok per ricevere il cambio password

email non presente

master logo

Inserisci nuova password

SUCCESSFULLY UPDATED

SUCCESSFULLY UPDATED

Nuovo documento

  • ACCEDI

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda

All rights reserved.

contattaci

alliance@milanosmartcity.it