• chi siamo
  • progetti
  • news
  • Dicono di noi
  • contatti

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda.

All rights reserved.

Privacy Policy

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150


Smart City e obiettivi Net Zero

Città più sostenibili, efficienti e resilienti

9/06/2023

Il tema dei cambiamenti climatici è di cruciale importanza nel contesto attuale. La rapida crescita delle emissioni di gas serra sta causando effetti negativi senza precedenti all’ ambiente, alla salute e all’economia globale. Integrando soluzioni smart nelle infrastrutture urbane e coinvolgendo i cittadini, è possibile creare città più sostenibili dal punto di vista ambientale, efficienti e resilienti che contribuiscono in questo modo a ridurre le emissioni di carbonio. 

Raggiungere la neutralità di emissioni di carbonio e contrastare i cambiamenti climatici.
Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera continuano ad aumentare a causa delle emissioni derivanti dall'attività umana, con i livelli di anidride carbonica (CO2) che hanno raggiunto i valori più alti degli ultimi 2 milioni di anni. Nel periodo compreso tra il 2011 e il 2020, la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 1,1°C rispetto alla fine del XIX secolo, superando i livelli di calore registrati negli ultimi 100.000 anni. Per evitare ulteriori aggravamenti è diventato indispensabile agire e con queste motivazioni nel 2015, 196 paesi hanno firmato l’Accordo di Parigi che si è posto l’obiettivo Net Zero. I Paesi sottoscrivendo l’accordo giuridicamente vincolante si sono impegnati ad azzerare le emissioni di CO2 prodotte dalle attività umane o raggiungere un punto in cui le emissioni residue di CO2 siano bilanciate da meccanismi di rimozione e immagazzinamento a lungo termine.

In linea con l'accordo, l'Unione Europea si è posta l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Inoltre, l'UE si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, ovvero a bilanciare completamente le emissioni di gas serra con azioni di riduzione e rimozione. 

Le smart city e gli obiettivi net zero 
L’Unione Europea definisce una Smart City come: “un luogo in cui le reti e i servizi tradizionali sono resi più efficienti con l’uso di soluzioni digitali a beneficio dei suoi abitanti e delle imprese”.
Una delle declinazioni con cui si può guardare a questa definizione è quella di città che utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini, aumentare l'efficienza delle risorse e ridurre l'impatto ambientale. Le smart city adottano soluzioni innovative per la gestione dei trasporti, dell'energia, dei rifiuti, dell'acqua e di altri servizi urbani. Queste soluzioni” intelligenti" permettono di ottimizzare l'utilizzo delle risorse, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità dell'ambiente urbano.Gli obiettivi net zero, d'altra parte, si riferiscono agli sforzi per raggiungere l'emissione netta zero di gas serra. Ciò significa che le emissioni di gas serra prodotte da una città (o da qualsiasi altra entità) sono compensate da misure che rimuovono o riducono le emissioni equivalenti. 

Le smart city possono e devono svolgere un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi net zero in quanto le tecnologie possono essere utilizzate per monitorare e gestire in modo più efficiente l'energia, le emissioni e i consumi di una città . Le città sono luoghi sempre più esposti agli effetti dei cambiamenti climatici, come ondate di calore, alluvioni e siccità. L'utilizzo di soluzioni smart possono contribuire all'adattamento urbano a tali impatti, ad esempio attraverso sistemi di monitoraggio e allarme, reti di distribuzione dell'acqua intelligenti e piani di gestione delle emergenze.

L'integrazione di tecnologie smart nelle città non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma può anche migliorare la qualità della vita dei cittadini. Le tecnologie dell'informazione utilizzate dalle pubbliche amministrazioni possono inoltre aiutare a coinvolgere i cittadini nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Attraverso la messa a disposizione di applicazioni e piattaforme digitali, i cittadini possono monitorare i propri consumi energetici, partecipare a programmi di efficientamento energetico e ricevere informazioni sulla sostenibilità delle proprie scelte e azioni. Ciò aumenta la consapevolezza ambientale e promuove comportamenti più sostenibili.

I programmi sviluppati per affrontare le sfide legate all'urbanizzazione e al cambiamento climatico.Il tema della tutela dell’ambiente, legato alla decarbonizzazione del settore produttivo, ha innescato una forte competizione tra le maggiori economie del mondo che hanno iniziato a investire massicciamente nell’innovazione verde. In tale contesto si è subito messa in prima linea l’Unione Europea, che nel febbraio del 2023 ha presentato il Green Deal e varato strumenti per accelerare la transizione verso fonti energetiche pulite.

Il Piano vuole porre le basi per fornire un ambiente più favorevole all’aumento della capacità produttiva dell’UE per le tecnologie e i prodotti a zero emissioni, necessari per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici.
I temi delle smart city e degli obiettivi legati alle sfide dei cambiamenti climatici sono correlati, per questo sono stati avviati molti programmi a sostegno delle città che vogliono impegnarsi per essere smart e sostenibili. Questi programmi promuovono la collaborazione tra città, industrie, imprese e altre parti interessate per sviluppare soluzioni smart city innovative che affrontano le sfide dei cambiamenti climatici e promuovono la sostenibilità.

Di seguito alcuni programmi che si impegnano su entrambi i fronti:

  • Horizonz Europe: programma che facilita la collaborazione e rafforza l'impatto della ricerca e dell'innovazione nello sviluppo, nel sostegno e nell'attuazione delle politiche dell'UE affrontando le sfide globali ponendosi 3 principali obiettivi:
  • - alimentare l'eccellenza scientifica e tecnologica dell'UE e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca (SER)
  • - affrontare le priorità politiche, tra cui le transizioni verde e digitale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
  • - incentivare la diffusione dell'innovazione, la competitività e la creazione di posti di lavoro in Europa
    •  
  • 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030: nell’ambito del programma Horizon Europe, l'UE ha lanciato la missione “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030" che ha l’obiettivo di rendere smart e a impatto climatico zero 100 città europee entro il 2030. Queste dovranno fungere da poli di sperimentazione e innovazione per consentire a tutte le città europee di seguirne l'esempio entro il 2050. Di queste 100 città, 9 sono italiane: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino.
  • CEF - Connecting Europe Facility: sostiene la modernizzazione e l'interconnessione delle infrastrutture nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni. Uno degli obiettivi del programma è promuovere l'efficienza energetica e la sostenibilità nelle città, favorendo lo sviluppo di soluzioni smart city.
  • Programma LIFE: programma finanziario dell'Unione Europea dedicato all'ambiente e all'azione per il clima. Sostiene progetti che promuovono la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, compresi quelli focalizzati sullo sviluppo di smart city sostenibili e resilienti.

Smart Cities and Communities European Innovation Partnership (EIP-SCC): iniziativa che incoraggia l'implementazione di tecnologie e approcci intelligenti per affrontare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita nelle città. Conta già più di 5.000 membri da oltre 30 Paesi con il comune obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, aumentare la competitività delle città e delle industrie europee e raggiungere gli obiettivi europei in materia di energia e clima.

A2A
accenture
assolombarda
atm
cisco
coima
Dassault Systemes
Enel
Fastweb
ibm
siemens
Signify
Tim

Benvenuto

Inserisci la tua mail

Email corretta, clicca ok per ricevere il cambio password

email non presente

master logo

Inserisci nuova password

SUCCESSFULLY UPDATED

SUCCESSFULLY UPDATED

Nuovo documento

  • ACCEDI

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda

All rights reserved.

contattaci

alliance@milanosmartcity.it