• chi siamo
  • progetti
  • news
  • Dicono di noi
  • contatti

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda.

All rights reserved.

Privacy Policy

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150


Il livello di digitalizzazione delle città italiane nel 2023

Pubblicata la quinta edizione de ‘L’indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo’

30/05/2023

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è un tema di fondamentale importanza per la ripresa economica delle città in Europa, motivo per cui la maggior parte dei piani di sviluppo dei paesi dell’Unione Europea si stanno muovendo per promuoverla nelle proprie città. 

In Italia, l’obiettivo della digitalizzazione è stato inserito come primo componente della Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA” (M1C1), che cita sette ambiti principali di investimento per favorire e accelerare il processo di digitalizzazione su tutto il territorio nazionale: infrastrutture digitali, passaggio al cloud, dati e interoperabilità, servizi digitali e cittadinanza digitale, cybersecurity, digitalizzazione delle grandi amministrazioni centrali e competenze digitali di base.

Poiché i comuni italiani e le città metropolitane sono e saranno sempre in maggiore misura chiamati a partecipare attivamente a questo processo, sono state sviluppate diverse modalità attraverso cui coinvolgere le Amministrazioni Territoriali nelle iniziative promosse dal PNRR, dall’inclusione in iniziative finanziate dall'Amministrazione centrale alla localizzazione di investimenti mirati sul territorio.

Nel 2023, infatti, ha avuto inizio l’implementazione dei progetti per la digitalizzazione degli enti locali finanziati attraverso il programma Pubblica Amministrazione Digitale 2026: a partire dallo scorso anno la piattaforma ha pubblicato 12 avvisi di finanziamenti per interventi in ambito digitale destinati ai Comuni, e la risposta delle amministrazioni è stata molto positiva, con circa il 98% dei richiedenti che ha ottenuto almeno un finanziamento negli ambiti di investimento citati, con i tassi di adesione più alti collocati nelle aree riguardanti la migrazione verso il cloud e il miglioramento dei servizi digitali. 

Valutare la maturità digitale delle città:  ‘L’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo’ di Forum PA. 

Una panoramica accurata del livello di digitalizzazione delle città italiane è restituita da ‘L’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo’, ricerca che viene condotta da Forum PA per Dada Next dal 2019. Si tratta di uno studio che esamina la maturità digitale dei Comuni capoluogo, offrendo un’analisi dello stato di avanzamento delle principali Amministrazioni Comunali italiane rispetto agli obiettivi di digitalizzazione individuati dalle strategie nazionali, analizzati  secondo il modello Ca.Re. (Cambiamento Realizzato). 

 La ricerca restituisce una visione d’insieme sullo stato della digitalizzazione dei Comuni Italiani aggiornato ad aprile 2023, fornendo alle Pubbliche Amministrazioni un sistema di riferimento con cui valutare l’andamento dei propri processi di digitalizzazione e individuare gli ambiti su cui intervenire ulteriormente per migliorare e attivare processi virtuosi. 

Il risultato della ricerca è una classificazione delle 110 amministrazioni capoluogo in base al loro grado di maturità digitale calcolato rispetto a tre dimensioni strategiche di analisi: 

  • Digital public services che misura il livello di disponibilità online dei principali servizi al cittadino e alle imprese erogati dai Comuni capoluogo;
  • Digital PA che analizza il grado di integrazione dei Comuni rispetto alle principali piattaforme abilitanti individuate dal Piano triennale per l'informatica pubblica;
  • Digital Openness che misura il livello di apertura dell’amministrazione comunale in termini di numerosità e interoperabilità dei dati aperti rilasciati e la comunicazione con la propria comunità di riferimento attraverso i principali strumenti social.

Le tre dimensioni prese in considerazione sono elaborate e sintetizzate all’interno dell’Indice Ca.Re (Cambiamento Realizzato) che consente di articolare un profilo dettagliato per ciascuna amministrazione territoriale.  Il livello di maturità digitale di ciascuna amministrazione comunale viene determinato sulla base della suddivisione dei risultati ottenuti per ciascuna dimensione in quattro classi, successivamente aggregate in un’unica scala progressiva in cui sono collocati i Comuni esaminati (buono, medio-alto, medio-basso, basso). In tal senso, l’indice fornisce agli enti locali uno un modello di auto-valutazione per misurare i risultati raggiunti nel percorso di innovazione, confrontarsi con altre realtà e comprendere su quali ambiti intervenire per migliorare il proprio livello di digitalizzazione. 

‘L’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo’ 2023: evidenze e risultati

Giunta alla sua quinta edizione, l’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo 2023 restituisce un quadro positivo: 32 città hanno raggiunto un buon livello di maturità digitale sia nell’indice sintetico Ca.Re che in rapporto ai tre indici dimensionali. La maggior parte dei Comuni si colloca nelle fasce più elevate (32 con un livello “buono” e 52 con un livello medio-alto) e quelli in ritardo rappresentano una minoranza (solo 23 ricadono nella fascia medio-bassa e 3 in quella bassa).

Analizzando i risultati dell’analisi per la dimensione demografica, protagoniste di un significativo miglioramento rispetto alle edizioni precedenti della ricerca sono soprattutto le città di medie dimensioni: tra i 32 Comuni di alto livello digitale, 13 hanno una popolazione compresa tra i 100mila e i 250mila abitanti e 8 tra i 50mila e i 100mila. A queste si aggiungono 7 grandi città (più di 250mila abitanti) e 4 piccole (meno di 50mila abitanti). 

Un altro risultato significativo è che sembra che il tradizionale divario Nord-Sud si stia riducendo: nella fascia medio-alta le città del Sud sono infatti la maggioranza relativa (22 su 52).

Secondo lo studio, si possono inoltre rilevare i seguenti trend generali sui processi di digitalizzazione dei Comuni: tra i principali servizi digitali offerti si segnala un’ampia disponibilità di servizi per l'istruzione ma una minore accessibilità ai servizi per le richieste di matrimonio e sepoltura; l'adozione delle piattaforme abilitanti è in crescita, con un aumento dell’utilizzo di servizi come pagoPA e l'app IO; la comunicazione tramite Facebook è diffusa, seguita da YouTube, Instagram e Twitter, mentre LinkedIn e Telegram sono utilizzati sempre in misura inferiore. Un sempre maggior numero di Comuni capoluogo rende inoltre disponibili i propri dati in formato aperto, alimentando il catalogo nazionale con alti livelli di conformità. 

Come affermato da Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA «La situazione positiva che emerge dall’indagine sulla maturità digitale dei Comuni rappresenta un’ottima base di partenza per il percorso di attuazione delle misure PNRR», grazie ai progetti di digitalizzazione sarà possibile ridurre sempre di più il divario tra i diversi territori e incoraggiare e sostenere l’inclusione digitale dei cittadini. Per questo motivo è di fondamentale importanza che ci sia un’alleanza tra pubblico, privato e cittadinanza per gestire e fruire al massimo delle informazioni a disposizione per rendere le città sempre più digitali. 

Milano Smart City Alliance ricopre una posizione importante in questa dinamica, lavorando, di concerto con i suoi partner e l’Amministrazione Pubblica, allo sviluppo di un modello di gestione e governo della città data-driven, realizzando un progetto congiunto per diffondere conoscenze e competenze utili sulla cyber security per migliorare il livello di protezione delle pubbliche amministrazioni e dei cittadini. e rivestendo un ruolo di facilitatore tra i diversi attori che investono e lavorano per lo sviluppo di Milano come città sempre più digitale. 

 

Per saperne di più e scaricare la Ricerca completa: https://www.dedanext.it/ricerca-ca-re/ 

A2A
accenture
assolombarda
atm
cisco
coima
Dassault Systemes
Enel
Fastweb
ibm
siemens
Signify
Tim

Benvenuto

Inserisci la tua mail

Email corretta, clicca ok per ricevere il cambio password

email non presente

master logo

Inserisci nuova password

SUCCESSFULLY UPDATED

SUCCESSFULLY UPDATED

Nuovo documento

  • ACCEDI

Fondazione Assolombarda

Via Pantano 9

20122 Milano

C.F. 97851950150

© Copyright 2021 Fondazione Assolombarda

All rights reserved.

contattaci

alliance@milanosmartcity.it